PALI E PILASTRI IN ACCIAIO

I pali in ferro sono impiegati nell’impianto di vigneti e frutteti. Sono prodotti secondo metodi e tecnologia all’avanguardia, garantiti per durare nel tempo e resistere all’azione di agenti esterni atmosferici (pioggia, grandine, gelo) e chimici (trattamenti di cura e mantenimento delle piante).

L’altezza e lo spessore dei pali da vigna sono variabili e concordabili, in base alle esigenze della clientela.

Caratteristiche e utilizzo dei pali

Il materiale di produzione è certificato, resistente alle sollecitazioni perché fornito di nervature di rinforzo ed è totalmente riciclabile.
I pali in ferro vengono utilizzati nelle opere di fondazione, in genere quando il terreno è formato da materiali poco coerenti e non possiede caratteristiche di resistenza, sufficienti a sostenere la struttura di un edificio.
I pali sono formati da un’armatura fatta di tondini longitudinali e staffe elicoidali più ravvicinate verso l’estremità superiore.
Questo tipo di pali in ferro sono particolarmente resistenti alla battuta, ovvero quel tipo di sollecitazione che si genera durante la penetrazione nel terreno.

Magazzino dell'azienda Dragonetti a Novi Ligure.

L’armatura tipica di un elemento strutturale (come travi e pilastri) è caratterizzata da due serie di barre d’armatura:

OFFICE LINE

WORKING HOURS

LUN ~ VEN 7:30 17:00